Ecco un buon modo per utilizzare una parte dei prodotti a disposizione con la nostra cassetta settimanale: la zuppa di cavolo nero, un modo ottimo per mangiare un ortaggio tra i più salutari di cui disponiamo: Il cavolo nero infatti è un valido alleato per salvaguardare il cuore perché contiene molto calcio e ha un forte potere antiossidante, soprattutto se consumato crudo.
Ingredienti per due persone:
- 2 cucchiai di cipolla tritata
- olio evo
- 1 spicchio di aglio
- 1 peperoncino (se gradito)
- 2 patate medie (circa 300 gr)
- passata di pomodoro
- 300 gr di cavolo nero
- 200 gr di “I ceci di Luca” precedentemente bolliti
- pecorino
- 2 fette di pane
- Sale
Procedimento
Mettete l’olio nel tegame e fate rosolare la cipolla e l’aglio in camicia leggermente schiacciato (e il peperoncino se gradito).
Quando la cipolla si sarà imbiondita togliete l’aglio e unitevi le patate tagliate a dadini e fate rosolare; dopo qualche minuto mettete 3 cucchiai colmi di passata di pomodoro ”La Condivisa”.
Lasciate asciugare leggermente e unite le foglie di cavolo nero tagliate a striscioline e private della costola centrale; stufate per qualche minuto. Aggiungete i ceci già bolliti in precedenza (vedi in fondo le istruzioni per una buona cottura) e versate un bicchiere di acqua calda e salate.
Lasciate cuocere per 10-15 minuti (finchè non saranno cotte le patate)
Intanto tagliate a cubetti le due fette di pane, mettete un po’ di olio in un padellino e dorateli .
Infine, quando la zuppa sarà pronta, mettete nel fondo del piatto i crostini, versate la zuppa di cavolo nero e irrorate con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pecorino romano
La cottura dei ceci
Per arricchire la vostra zuppa potete utilizzare anche 200 gr di “I ceci di Luca”: tenere in ammollo per 12 h, scolarli e versarli in una pentola capiente con 2 litri di acqua, 1 foglia di alloro, 1 carota e 1 gambo di sedano facendo cuocere a fuoco lento per circa 1 ora. Consigliamo di non aggiungere il sale che andrebbe a indurire la buccia durante la cottura!!