Il cavolo nero

Verdura nutriente e salutare, il cavolo nero ha numerose proprietà benefiche. Protagonista della cucina invernale, può essere gustato come contorno a crudo o stufato, per zuppe e minestre, per dare un tocco in più ad antipasti rustici e per “colorare” paste, gnocchi e ripieni. Nonostante il basso valore energetico (circa 20 calorie per etto), il cavolo garantisce un ottimo apporto di vitamine (soprattutto la B e la C) e di sali. Alcune varianti del cavolo sono inoltre molto salutari, perché ricche di calcio e di ferro e di sostanze solforate che svolgono un’azione antitumorale.

Polenta al cavolo nero

Ingredienti per 6 persone

  • 300 gr di farina di mais per polenta istantanea
  • 600 gr di cavolo nero
  • 4 acciughe o alici
  • q.b. peperoncino in polvere (se piace)
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • q.b. sale

Preparazione

1) Per preparare la polenta al cavolo nero pulisci e lava il cavolo, poi dividilo in 2 o 3 parti e lessalo in acqua calda e salata per circa 20 minuti. Dopo averlo lessato, scolalo, strizzalo e taglialo. Elimina il sale dalle acciughe lavandole sotto l’acqua corrente, privale della lisca e asciugale con della carta assorbente.

2) Taglia l’aglio e mettilo a soffriggere in un tegame con 3 cucchiai di olio. Dopo aver insaporito il soffritto, elimina l’aglio, unisci il cavolo nero e un pizzico di peperoncino piccante in polvere (se piace). Lascia cuocere a fuoco vivace per 3 o 4 minuti. Prima di spegnere aggiungi l’acciuga spezzettata e amalgama per bene.

 3) Infine prepara la polenta, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione della farina scelta.

4) Una volta cotta (lo noterai dalla consistenza), aggiungi il parmigiano grattugiato, mescola bene e unisci 2/3 di cavolo nero.

5) Infine distribuisci la polenta nei piatti, unisci il cavolo rimasto e un filo d’olio extravergine d’oliva, poi servi il tuo primo di polenta al cavolo nero

…..e buon appetito!!!!