Chi siamo
Terra Condivisa è un progetto di agricoltura sociale nato per supportare persone in situazioni di fragilità. Ci rivolgiamo a chi si trova senza lavoro o in situazione di difficoltà e si rivolge al Centro di Ascolto diocesano o ai servizi sociali locali per chiedere aiuto. Avviato nel 2019, il progetto ha inizialmente coinvolto richiedenti asilo accolti nelle strutture dell’associazione Farsi Prossimo ODV, alcuni dei quali hanno scelto di restare nel nostro territorio al termine del loro percorso di accoglienza. Con il tempo, abbiamo ampliato l’iniziativa per includere tutte le persone in difficoltà economica e sociale, rafforzando la nostra collaborazione con la rete locale.
Cosa facciamo
Il nostro obiettivo è duplice: fornire competenze pratiche per lavorare nel settore agricolo e creare opportunità di integrazione sociale. Attraverso attività che spaziano dalla sicurezza sul lavoro, alla raccolta, potatura e orticoltura, combiniamo apprendimento sul campo e accompagnamento professionale. Inoltre, offriamo formazione sulla lingua italiana e sulle dinamiche del mondo del lavoro per aumentare le prospettive future dei partecipanti. Ogni fase del percorso è retribuita tramite tirocini di inclusione e strutturata per promuovere autonomia e responsabilità.
Impatto sociale e ambientale
Oltre a generare un impatto sociale positivo sia per i singoli partecipanti che per la comunità, Terra Condivisa promuove anche la sostenibilità ambientale. Il nostro terreno, situato a Castel Raniero, produce frutta e verdura di stagione a km zero, acquistabile tramite le cassette condivise o direttamente ai banchetti. Per restare aggiornati sulle nostre attività e prodotti, è possibile iscriversi alla newsletter o alla lista broadcast di WhatsApp (richiesta al numero 371 35 72 099).
Un progetto condiviso per il futuro
Terra Condivisa significa abitare e coltivare insieme la Terra, condividendo i suoi frutti e costruendo legami. Sostenuto inizialmente dalla C.E.I. con i fondi 8×1000 destinati alla Caritas, il progetto cerca ora di essere auto-sostenibile o di trovare fondi esterni. Fondamentali sono la creazione di una rete locale di sostegno e il coinvolgimento attivo del volontariato per promuovere il protagonismo delle persone.
Se vuoi sostenere il nostro progetto o ricevere maggiori informazioni, scrivici a: terracondivisa@farsiprossimofaenza.org. Scopri come puoi fare la differenza!
Terra Condivisa: terra, lavoro, persone.
